
NUCCIO Guido con il Maestro Remo BRINDISI
|
Home
- Info
|
NUCCIO GUIDO
PITTORE, GRAFICO, SCULTORE
BIOGRAFIA
Autodidatta, è stato insignito di numerosi titoli Accademici per meriti artistici da importanti Accademie
d'Arte e culturali.
Sue opere si trovano in Collezioni private, in Italia e all'estero.
Tecnica:
Olio su tela, Acquarello, Affresco, Sanguigna, Xilografia, Acrilico su tavole Sagomate.
Soggetti:
Ritratto, Paesaggio, Fiori, Nature Morte (Silente), Marine.
Dal 1981 è presente nell'archivio per l'arte italiana del Novecento, (Firenze).
È presente nei principali Cataloghi d'arte pubblicati in italia:
"Il Quadrato", "L'Elite" ecc…..
2005 Annuario d'Arte " L'ELITE - selezione Arte Italiana " editrice l'elite Varese .
Di lui si sono occupati, tra gli altri, i critici:
F. Besaldo, N. Politano, Pitt. Nando Turrà, M. Milet, V. Gubitosi, G. Ferrera, C. Martinelli, F. Legrottaglie,
Pitt. Scutellà, L. Ossani, E. Fera, M. Capodarso, E. Moro, Marina Neri,
P. A. Di Martino.
Sue Mostre Personali hanno toccato le principali città italiane: Milano, Firenze, Fano, Portofino Mare,
Catanzaro, Chianciano Terme, Piacenza .
Nel 2003 espone in Amantea ( Chiostro Monumentale di S. Bernardino )
Per alcune collettive ha esposto all' estero: Parigi, New York, Los Angeles, Hong Kong, Benidorm ( Spagna ).
2003 Concorso di Pittura "S. Daniele Comboni " Patrocinato dal Comune di Roma e, Unione Cattolica Artisti
Italiani (U.C.A.I ). Palazzo della Cancelleria ( Piazza Cancelleria )
Ha partecipato, su invito, a innumerevoli concorsi a Carattere Nazionale e Internazionale, ottenendo ovunque lusinghieri
risultati.
Esposizione Permanente delle Opere c/o lo studio.
|
vai sù
|
|
|
|
di
Salvatore Sciandra

Nuccio Guido fa il suo esordio nel Mondo dell'Arte nel 1970.
Muovendo i primi passi all'ombra dei pittori Amanteani che , in quel periodo , occupavano tutti gli
spazi artistici : Mario Aloe , Aldo Carotenuto , Francesco Furgiuele , Michele Sconzatesta e Nando
Turrà. Ed è proprio l'arte di quest'ultimo e la sua tecnica che colpiscono l'animo e la fantasia
del
giovane pittore. Le sue prime tele , infatti , sono pervase dalla voglia di imitare il Turrà scelto a suo
modello e Maestro.
La grande amicizia , nata in seguito e l'irrefrenabile voglia di dipingere di Nuccio , spingono il più
maturo ed affermato Maestro a consigliarlo , viste le apprezzabili qualità delle sue prime opere , ad una
ricerca continua per acquisire stile e cromatismi personali sganciati dai modelli che non gli permettevano di evidenziarne
le grandi potenzialità. Tali affettuosi ed amorevoli consigli , colti e seguiti con grande intelligenza
e modestia , liberano la personalità del giovane artista tanto da fargli acquisire in breve tempo , un inconfondibile
stile ed un gran salto di qualità. Trasferendosi a Portofino ( 1972 ) viene a contatto con la pittura e
le Maestranze liguri : Wilna Traxino , Novella Parigini , Alberto Guerri , lo scultore Edoardo Ceccardi , l'acquarellista
Guido Gagliardi , il francese Jean Paul Denis e Natale Autelitano , sono gli Artisti che frequenta assiduamente
diventandone per le sue doti umane oltre a quelle artistiche , amico e collega.
Il lungo periodo ( dieci anni ) , vissuto sulla riviera ligure , consegneranno l'artista Calabrese al mondo della
Critica d'Arte che subito si accorse del talento e della pittura di Nuccio Guido.
Le sue opere sono infatti presenti in moltissime Collettive nelle più importanti Gallerie Italiane ed è
proprio in queste occasioni che incontra il Maestro Treccani che , ammirato dalla bontà delle sue opere
, lo sprona ad intensificare il suo lavoro. E' così , ormai i Bruni , le Terre Bruciate , le Ocre del primo
periodo e il gusto quasi Monocromo del secondo periodo ( dominato dal Verde ) , hanno lasciato il posto alle tinte
tenue , quasi da chiarista o , da acquerellista. In questo periodo certamente , è la bellezza dei luoghi
e l'influenza del Gagliardi a " Catturare " l'animo e il gusto dell'artista. Realizza Opere con Tecnica
Mista specializzandosi in quella Grafico-Colore in cui i Gialli i Verdi e gli Azzurrini sono le tonalità
dominanti. La scelta della Nuova tavolozza non è solo un caso , ma è il naturale sbocco delle nuove
abitudini : sul far del giorno " En Plain air " , incomincia il suo lavoro di Pittore. E sono proprio
queste Nuove abitudini che gli consentono d'incontrare il Pittore Michele Cascella , già avanti negli anni
ma ancora davanti al suo cavalletto , sul far del giorno che realizzava le sue Nature da sogno. La presenza di
un grande Artista e i colori limpidi del primo mattino , erano degli stimoli irrefrenabili e Nuccio non perdeva
occasione per carpire al Maestro il segreto di un impasto o la scelta di una tonalità quando con mano esperta
, raccontava le sue tele. L'amicizia con Cascella ( loro luogo d'incontro era spesso il salone di Alberto , un
barbiere di Portofino ) e , i lusinghieri giudizi dati dal Maestro alle sue Opere sono per Nuccio Guido un grande
stimolo. E' in questo periodo che la stampa specializzata , le riviste e i cataloghi d'arte si occupano in modo
più massiccio e continuo della Pittura dell'Artista.
Quando a Ferrara viene premiato assieme a Remo Brindisi avviene la definitiva consacrazione del Pittore Calabrese.
I suoi scorci , con ruderi saturi di storia , le sue marine trasparenti , le nature morte ( o come l'autore ama
definirle sul modello francese " Natura Silente " ) , i suoi acquarelli e le sue chine sono racconti
eseguiti con delicatezza , quasi eterei ed impalpabili , i toni sono dolci e sfumati come le brezze
dei mattini della Riviera Ligure.
Conclusa l'esperienza ligure , ritorna nella sua Amantea le cui radici gli erano rimaste indelebilmente dentro.
E qui , continuando con grande zelo il suo lavoro , e forte della sua Maturità raggiunta e della esperienza
conseguita dà saggio della sua arte con un affresco realizzato nella chiesetta di S. Giuseppe.
Le sue Opere sono ormai presenti in tutto il mondo dallo Studio Gianca di Firenze , all'Art Show Trade di New York
e allo Artexpo California di Los Angeles.
Il ritorno nel Sud non ha modificato la sensibilità e la scelta dei soggetti , né lo stile artistico
raggiunto in Liguria. Continua infatti , a prediligere la pittura " En plain air " ma la sua tavolozza
pur rimasta limpida e fresca , acquista il Temperamento della gente del Sud diventando più incisiva nei
giuochi dei chiaro-scuri ; la pennellata è meno leziosa è più corposa e nervosa , ma sempre
decisa ed essenziale.
Ha raggiunto , ormai , una proprietà di sintesi sia tecnica che cromatica da fargli occupare , senza dubbio
, un posto di rilievo , nel panorama Nazionale dell'Arte Contemporanea.
Salvatore Sciandra
1995
|
vai sù
|
|